Domanda:
Ci sono + possibilità lavorative con un liceo o un istituto?
?
2011-07-13 04:39:58 UTC
ciao a tutti ieri sono uscita con 3 mie amiche, il prossimo anno due di esse andranno a ragioneria, l'altra allo psicopedagocico e io al classico, dato che l'italiano e le materie letterarie mi sono sempre piaciute!
Non so come mai ci siamo messe a discutere su quale fosse la scuola che dava la preparazione migliore, ma soprattutto più possibilità lavorative! Ci siamo così schierate in due squadre LICEI vs ISTITUTI XD

Secondo me e C. (qll ke va allo psicopegacogico) i licei sono qll che ti danno lavori dove innanzitutto si guadagna di +, e poi i lavori più sicuri (per esempio un medico non andrà mai in cassa integrazione, poichè ci saranno sempre malati), e gli istituti ti danno lavori SOLO come call center o cassiera

Secondo F. e V. invece gli istituti sono i migliori perchè dopo hai sicuramente un lavoro e non devi fare l'università (e su qst punto concordo anch'io)

ma se uno che ha fatto l'università e una che è uscita da ragioneria, fanno domanda su un posto di lavoro non penso che scelgano qll che ha solo la maturità eh >.<

Va beh ditemi la scuola che frequentate e i commenti di OGNI liceo e istituto e la scuola che ti offre maggiori possibilità di lavoro
Sei risposte:
Yesssss!
2011-07-13 04:49:30 UTC
Dipende...è tutto relativo. Ovvio se uno non è tanto bravo andrà a fare sicuramente un istituto così da assicurarsi un lavoro. Se uno invece ha le capacità, la voglia e ci mette impegno nello studio un istituto per lui è sprecato, però deve mettere in conto che dopo i 5 faticosi anni di liceo deve farsi altri 3-5 anni di università. A lungo termine chi fa liceo-università avrà un lavoro migliore. Inoltre, ora non hai le idee ben chiare su quello che vorrai fare da grande, a 14 anni non si è maturi a sufficienza; a 18-19 anni invece, finito il liceo, e quando si avranno le idee chiare si potrà scegliere una facoltà specifica che piace e che interessa. La cosa migliore è quando una passione diventa lavoro. Poi quello che si guadagnerà si vedrà(sicuramente un laureato non guadagna poco).
SilenziosaMente
2011-07-13 06:00:01 UTC
Niente risposta secca, mi spiace. Dipende tutto da ciò che uno si sente.

Se scegli il liceo, non troverai MAI un lavoro sicuro e redditizio senza la laurea.

Se scegli un istituto tecnico o un professionale dopo non sarai costretto a fare l'università, ma puoi anche scegliere di farla (ad esempio c'è chi sceglie l'informatico per studiare informatica all'università, o il chimico-biologico per poi studiare biologia o simili). E non finisce solo nei supermercati o nei call center:

ragioneria -> ragioniere

agrario -> guardia forestale, attività etc.

alberghiero -> ristoranti, alberghi

turistico -> settore del turismo

moda -> settore della moda

etc. etc.

Scegliendo il liceo si è più preparati come metodo di studio e come conoscenze generali per l'università, scegliendo un istituto si ha già qualcosa in mano. Dipende tutto dalle proprie aspirazioni.



Frequento il liceo classico, ma non lo ritengo meglio di nient'altro.
anonymous
2011-07-13 05:13:26 UTC
Bah...posso dirti che io a Settembre andrò all'alberghiero! Una scuola che non solo ti offre un lavoro non appena sei fuori dalla scuola, ma vieni anche ben pagato...io lo faccio per una mia passione e perchè mi piacerebbe aprire una sala da thè...sai i cuochi quanto prendono al mese? sui 5000 euro...un' infermieraa che ha fatto lo psicopedagogico? 5000 euro...i cuochi, i pasticceri oggi giorno quasi non si trovano più, e gli italiani si privano di tutto tranne che di una bella mangiata in un ristorante costoso, o anche di una pizza quindi se dovessi fare una cosa per soldi sceglierei questa scuola, io lo faccio per una mia grandissima passione, altrimenti sarei andata al classico o appunto allo psicopedagogico, me lo avevano consigliato e mi sarebbe piaciuto avere un lavoro da maestra o da psicologa... Comunque beh...non puoi dire MEGLIO LICEI O ISTITUTI perché per una persona che fà l istituto può sembrare meglio l istituto, per te e le tue amiche che farete il liceo, ovviamente può sembrarvi meglio il liceo...io affermo che sono tutte gran belle scuole, basta saperle scegliere in base alla passione o al sogno che cogliamo sin da bambini!
vegas
2011-07-13 04:48:56 UTC
Ti dico in anticipo che vado alla ragioneria e devo fare il terzo anno.Sicuramente la maturità di un'istituto ti prepara molto meglio al mondo del lavoro o ad alcune facoltà universitarie, ma se vai ad un'istituto puoi continuare benissimo a studiare ma mettiamo il caso che in famiglia in futuro non ci siano le possibilità economiche per continuare a studiare che te ne fai del greco e del latino?Poi non è detto che con la laurea lavorerai sicuramente anzi è molto più alta la probabilità che resterai a casa a girarti i pollici con tutta questa crisi che c'è.Il paragone (quello dell'assunzione che hai fatto tu) che hai fatto non ha ne testa ne coda.. ovvio che se un'azienda ha bisogno di un ragioniere non assume un laureato in medicina,non se ne farebbe niente,e tanto meno assumerebbe un dottore commercialista perchè costerebbe troppo.

Spero di esserti stato utile ciao.
anonymous
2011-07-13 04:42:33 UTC
Ciao io ho fatto ragioneria e lavoro ti posso dire che per il lavoro sono più utilili gli Istituti sicuramente, mentre i licei sono più per preparazione per chi vuole andare all'università se poi uno non ci vuole andare il diploma di liceo te lo sbatti in testa :) poi sull'università secondo me per la maggior parte degli indirizzi sono avvantaggiati sempre gli istituti perchè per esempio scenze politiche, giurisprudenza ecc... per esempio io sono avvantaggiato su uno che ha fatto liceo o classico perchè fino al 5 faccio diritto, economia politica e aziendale materie che si fanno all'universita
Ortica
2011-07-13 04:48:45 UTC
Ho frequentato un istituto professionale tecnico commerciale, l'ho scelto poichè da più sbocchi lavorativi. Non sei obbligato ad andare all'università terminato il corso di studi. E così è stato per me. Ora lavoro come impiegata. Un istituto come quello che ho frequentato io non è per niente facile! Ci sono materie molto pesanti come economia aziendale. Quindi non bisogna darlo per scontato. Io credo che oggi come oggi se due ragazze si presentassero ad un colloquio da impiegata una laureata e una diplomata sceglierebbero quella diplomata. Perchè? Costa meno. Un laureato costa molto di più e quindi fa più fatica a trovare lavoro. Questo è ciò che penso io. Se poi tu credi un domani di andare all'università allora un liceo è la cosa migliore ( sempre che tu non voglia fare economia ). Pensa bene alla scelta che farai. Durante i miei 5 anni di superiori, ho visto molte persone ripensare e cambiare idea. Cambiare scuola o corso poi non è così semplice poichè se cambi proprio tipo di corso devi metterti alla pari con quello che magari gli altri hanno fatto in 1/2 anni. Buona fortuna per la tua scelta! Che sia quella giusta per te e per il tuo futuro!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...