Domanda:
10 punti al migliore e SOPPRATTUTTO PIU RAPIDO...film?
._.
2009-11-27 03:18:00 UTC
ciao a tutti.....vorrei sapere qualcosa sui fusi orari, o sulle rassegne stampa, oppure film riguardanti seconda guerra mondiale che si possono vedere in terza media...con una piccola scheda del film che intendete...10 punti al piu rapido...grazieee
Cinque risposte:
❤sweeτ_ℓoℓℓιρoρ❤
2009-11-27 03:53:44 UTC
Schindler's List parla della guerra mondiale :-). è un po' difficile ma io l'ho visto quando avevo 11 anni e con qualche sforzo l'ho capito benissimo... qui cè la scheda http://it.wikipedia.org/wiki/Schindler%27s_List

Spero di esserti stata utile :-)
Elisa
2009-11-27 06:22:25 UTC
questo e' un film che mi hanno fatto vedere a me, e' complesso e' toccante e tocca una parte della seconda guerra mondiale, il nazismo in particolare, credo sia il piu' adatto.

Il BAMBINO CON IL PIAGIAMA A RIGHE

Berlino, anni Quaranta. Bruno è un bambino di otto anni con larghi occhi chiari e una passione sconfinata per l'avventura, che divora nei suoi romanzi e condivide coi compagni di scuola. Il padre di Bruno, ufficiale nazista, viene promosso e trasferito con la famiglia in campagna. La nuova residenza è ubicata a poca distanza da un campo di concentramento in cui si pratica l'eliminazione sistematica degli ebrei. Bruno, costretto ad una noiosa e solitaria cattività dentro il giardino della villa, trova una via di fuga per esplorare il territorio. Oltre il bosco e al di là di una barriera di filo spinato elettrificato incontra Shmuel, un bambino ebreo affamato di cibo e di affetto. Sfidando l'autorità materna e l'odio insensato indotto dal padre e dal suo tutore, Bruno intenderà (soltanto) il suo cuore e supererà le recinzioni razziali.

La drammaticità della Shoah, di un inferno voluto dagli uomini per gli uomini, è inarrivabile e di fatto non rappresentabile ma questo non ha impedito al cinema di provare e riprovare a misurarsi con quella tragedia. L'approccio cinematografico di Mark Herman, regista e sceneggiatore, è diretto e il punto di vista assunto è quello di un bambino, figlio di un gerarca nazista, la cui innocenza (davanti all'orrore) trova corrispondenza soltanto in Shmuel, coetaneo internato all'inferno. A differenza di La vita è bella e di Train de vie, Il bambino con il pigiama a righe non è una favola dove ognuno ha un proprio e preciso ruolo, al contrario nel film di Herman i due universi, quello del Bene e quello del Male, si lambiscono fino a confondersi e a sconvolgersi. Nel Bambino col pigiama a righe è l'inadeguatezza e la debolezza degli adulti, anche di quelli buoni, a obbligare i bambini a prendere in mano il proprio destino e a determinarlo. I padri e le madri non fanno “magie” come il Guido Orefice di Benigni e il Male che li circonda finisce per inghiottire i loro figli e renderli all'improvviso consapevoli. Il regista inglese è abile a evitare gli stereotipi della storia “cattiva” e della contrapposizione tra infanzia idealizzata e abiezioni del mondo adulto, analizzando la durezza di un'epoca (la Germania nazionalsocialista) e di un'età (l'infanzia).

Muovendosi tra trappole d'apparenza ed eludendo clichè, sentimentalismi e scene madri, Herman mette in scena le ingiustizie e i rapporti di forza che si definiscono già nell'età più verde. Attraverso il minimalismo di episodi quotidiani, immersi nella severità dei colori freddi, Il bambino col pigiama a righe svolge la memoria, rivisitandola con soluzioni e libertà che rendono la storia intollerabile e lancinante. Per questa ragione, l'autore “chiude la porta” sulla camera a gas, interponendo fra gli spettatori e il volto della Medusa la pietas di un narrare artistico che consenta di guardarla senza soccombere impietriti, atterriti. Tratto dal romanzo omonimo dell'irlandese John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe è un film evocativo di un'epoca nera e tragica, rivista attraverso la psicologia di un'amicizia infantile e di una (pre)matura scelta di campo, complicate da una realtà storica di discriminazioni e di selezioni razziali. Immagini che richiamano per tutti la necessità di frequentare (sempre) la Memoria e di non considerare mai risarcito il debito con il nostro passato.
•мαяту•
2009-11-27 04:12:54 UTC
"l'amico ritrovato"

http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Relaz.librinoti/amico.HTML



e qui sotto trovi tutto quello che ti serve , comprese le trame:

http://it.wikipedia.org/wiki/Film_sulla_seconda_guerra_mondiale
Silvia
2009-11-27 04:09:46 UTC
anche pearl harbor è bellissimo e potete guardarlo

http://it.wikipedia.org/wiki/Pearl_Harbor_%28film%29 ecco la trama
anonymous
2009-11-27 03:23:39 UTC
bohh


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...