Domanda:
Qualcuno mi può dare la definizione di mass-media?
anonymous
2009-03-26 10:07:10 UTC
Magari se potete una definizione piuttosto approfondita.. grz a tt!!
Sei risposte:
Scienziato pazzo
2009-03-26 10:10:58 UTC
mezzo di comunicazione alla massa
Mr.Urie
2009-03-26 10:12:18 UTC
I mezzi di comunicazione di massa talvolta citati anche con il termine in lingua inglese, mass media o semplicemente media, sono gli strumenti attraverso i quali è possibile indirizzare conoscenza verso una pluralità di destinatari indistinti. La locuzione è l'unione del termine inglese mass con la parola latina media, plurale di medium. Sia "medium" che "media", pertanto, vanno correttamente pronunciati all'italiana.

Medium fu scelto perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a metà tra due poli" (in questo caso tra l'autore di un messaggio e il destinatario).

Quando ci si riferisce ad un singolo mezzo di comunicazione, si deve usare il termine mass medium, peraltro adoperato anche nella letteratura scientifica anglosassone. I mezzi di comunicazione di massa sono i seguenti: Stampa, Cinema, Radio, Televisione, Nuovi media

Se definiamo con la parola "media" gli strumenti attraverso cui avvengono i processi di mediazione simbolica in una data comunità di utenti, allora possiamo affermare che il primo strumento a disposizione dell'uomo è stato, ai tempi della preistoria, il suo stesso corpo, in grado di esprimersi attraverso gesti e suoni. E la pietra con cui l'uomo preistorico disegnava i graffiti fu il suo primo 'medium' esterno. Successivamente, la tradizione orale delle conoscenze tramandate da padre a figlio avviava un processo evolutivo che portò a definire come media fondamentali tre principali veicoli d'informazione: testo scritto, immagini, suoni.

Nell'età moderna e contemporanea, è interessante come la natura di questi media fondamentali non sia stata alterata: l'uomo impara sempre e comunque dal testo scritto (dal papiro, ai codici medievali, al testo stampato e fino al moderno ipertesto). l'uomo impara sempre e comunque osservando le immagini (dai primi graffiti alla fotografia e ai filmati). I suoni, memorizzati sullo spartito mediante uno specifico linguaggio, oggi sono registrabili su supporti magnetici ed ottici e la loro funzione di mediazione resta intatta.



a te.
anonymous
2009-03-26 10:10:08 UTC
https://answersrip.com/question/index?qid=20080808060757AAH0SKY
anonymous
2009-03-26 10:11:03 UTC
molto dettagliato...ti consiglio di consultare questo sito



http://it.wikipedia.org/wiki/Mass_media
Francy;;
2009-03-26 10:10:57 UTC
I mezzi di comunicazione di massa talvolta citati anche con il termine in lingua inglese, mass media o semplicemente media, sono gli strumenti attraverso i quali è possibile indirizzare conoscenza verso una pluralità di destinatari indistinti.

La locuzione è l'unione del termine inglese mass con la parola latina media, plurale di medium. Sia "medium" che "media", pertanto, vanno correttamente pronunciati all'italiana.

Medium fu scelto perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a metà tra due poli" (in questo caso tra l'autore di un messaggio e il destinatario).

Quando ci si riferisce ad un singolo mezzo di comunicazione, si deve usare il termine mass medium, peraltro adoperato anche nella letteratura scientifica anglosassone.

I mezzi di comunicazione di massa sono i seguenti:

Stampa

Cinema

Radio

Televisione

Nuovi media

Se definiamo con la parola "media" gli strumenti attraverso cui avvengono i processi di mediazione simbolica in una data comunità di utenti, allora possiamo affermare che il primo strumento a disposizione dell'uomo è stato, ai tempi della preistoria, il suo stesso corpo, in grado di esprimersi attraverso gesti e suoni. E la pietra con cui l'uomo preistorico disegnava i graffiti fu il suo primo 'medium' esterno. Successivamente, la tradizione orale delle conoscenze tramandate da padre a figlio avviava un processo evolutivo che portò a definire come media fondamentali tre principali veicoli d'informazione: testo scritto, immagini, suoni.[senza fonte]

Nell'età moderna e contemporanea, è interessante come la natura di questi media fondamentali non sia stata alterata: [senza fonte]

l'uomo impara sempre e comunque dal testo scritto (dal papiro, ai codici medievali, al testo stampato e fino al moderno ipertesto)

l'uomo impara sempre e comunque osservando le immagini (dai primi graffiti alla fotografia e ai filmati)

I suoni, memorizzati sullo spartito mediante uno specifico linguaggio, oggi sono registrabili su supporti magnetici ed ottici e la loro funzione di mediazione resta intatta.

Indice [nascondi]

1 Cenni storici

2 I media e la democrazia

3 Internet ed i mezzi di comunicazione di massa

4 Problematiche dei mass media

4.1 I mezzi di comunicazione di massa come agenti di socializzazione

4.2 La televisione è una cattiva maestra (Pasolini e Popper)

4.3 De Kerckhove e le "psicotecnologie"

4.4 Dove si studia e si ricerca

5 Bibliografia

6 Note

7 Voci correlate

Cenni storici [modifica]



Per alcuni, i primi mass media sono i libri di testo scolastici, che esistono da lungo tempo, o addirittura i libri di storia.[senza fonte]

Tra i più, tuttavia, la diffusione dei mass media si fa risalire al secolo scorso. In tale periodo prese piede l'idea che la diffusione dell'informazione da parte dei media dovesse essere in tempo reale, cioè che ci dovesse essere un intervallo di tempo limitato, al limite della percettibilità, tra l'emissione del messaggio e la sua ricezione. Ciò consentì misure sulla ricezione dei messaggi e diede origine a parecchi studi.[senza fonte]

Nel corso del XX secolo lo sviluppo e l'espansione capillare dei mass media seguirono il progresso scientifico e tecnologico; infatti i media, oltre ad essere mezzi per veicolare le informazioni, sono anche oggetti tecnologici con i quali l'utente interagisce.

La spinta della tecnologia consentì la riproduzione in gran quantità di materiali informativi a basso costo. Le tecnologie di riproduzione fisica, come la stampa, l'incisione di dischi musicali e la riproduzione di pellicole cinematografiche consentirono la riproduzione di libri, giornali e film a basso prezzo per un ampio pubblico. Per la prima volta la televisione e la radio consentirono la riproduzione elettronica di informazione.

I mass media erano (almeno alle origini) basati sull'economia della replicazione lineare: in tale modello un'opera procura denaro in modo proporzionale al numero di copie vendute, mentre al crescere del volume di produzione, i costi unitari decrescono, incrementando ulteriormente i margini di profitto. Grandi successi e fortune sono dovute ai mass media.

Se inizialmente con mass media si faceva sostanzialmente riferimento a giornali, radio e televisione, alla fine del XX secolo si assiste alla prepotente affermazione di Internet e del computer. Attualmente in questo contesto, per alcuni, anche i telefoni cellulari sono da considerare strumenti di comunicazione di massa, in quanto e nella misura in cui sono utilizzati, per esempio attraverso l'SMS, per veicolare conoscenza verso una pluralità di individui.[senza fonte]

I media e la democrazia [modifica]



Nel corso del tempo si è diffusa l'idea che in una società democratica, affinché la democrazia possa dirsi completa, debbano essere presenti dei mezzi di informazione indipendenti che possano informare i cittadini su argomenti riguardanti i governi e le entità aziendali; questo perché i cittadini, pu
PiCcOlA sTeLla SeNzA cIeLo
2009-03-26 10:34:26 UTC
fra i prodotti dello sviluppo tecnologiko degli ultimi decenni , quelli che forse più di tutti hanno condizionato e trasformato la vita quatidiana nelle società industrializzate - e in parte anche quelle meno sviluppate - sono i mezzi di comunicazione di massa ( o mass media , come spesso vengono chiamati con termine inglese ) . La rivoluzione in questo campo era cominciata già nel periodo fra le due guerre , con l'affermazione della radio e del cinema sonoro . Anche nel secondo dopoguerra , radio e cinema continuarono a svolgere un ruolo importantissimo . La radio conobbe un nuovo boom alla fine degli anni '50 , con l'apparizione degli apparecchi a transitor ( caratterizzati dall'ingombro minimo e dai bassi costi di fabbricazione ) e rimase il più diffuso fra i mass media . Ma la vera protagonista di questa fase della storia delle comunicazioni di massa fu certamente la televisione . Le prime trasmissioni sperimentali di immagini furono effettuate in Gran Bretagna già negli anni '30 . Ma le trasmissioni regolari per il grande pubblico cominciarono subito dopo la guerra negli Usa , per opera di alcune compagnie private . E fu negli Stati Uniti che il nuovo mezzo si affermò in pochi anni fino a diventare un consumo di massa . Nel corso degli anni '50 , la televisione si impose anche in Europa occidentale e , nei decenni successivi , si diffuse nelle aree meno industrializzate . nel 1989 c'erano in tutto il mondo circa 400 milioni di apparecchi . Frattanto il mezzo si andava perfezionando dal punto di vista tecnico . All'inizio degli anni '60 , l'uso dei satelliti per telecomunicazioni consentì la trasmissione dei segnali televisivi da un capo all'altro del mondo . Nello stesso periodo furono realizzati i primi apparecchi a colori , che sarebbero stati commercializzati su vasta scala nel decennio successivo . L'avvento della televisione ebbe effetti rivoluzionari in molti campi . Trasformò il mondo dell'informazione , offrendo la possibilità di mostrare - e di diffondere in tutto il mondo - le immagini di un evento nel momento stesso in cui si svolge . Portò lo spettacolo dentro le case , creando nuove abitudiini familiari , nuove forme di intrattenimento colletivo e un diverso uso del tempo libero . Ma creò anche una nuova cultura di massa : una cultura un cui l'immagine tende a prevalere sulla parola scritta ; una cultura i cui prodotti e i cui modelli si diffusero in tutto il mondo , imponendo ovunque nuovi linguaggi e nuovi lavori , a scapito delle culture tradizionali. Un'altra componente fondamentale di questo universo culturale , un'altra fabbrica inesauribile di miti e di idoli popolari fu costituita dalla musica leggera .


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...