Domanda:
Ma la matematica...a cosa mi potrà servire?
Gianlu182
2009-10-12 13:31:38 UTC
Mi chiedo...la matematica delle superiori (sistemi disequazioni e chi più ne ha ne metta) a cosa mi potranno servire nel lavoro e nella vita reale??
Nove risposte:
Massimo
2009-10-12 14:12:54 UTC
Ti faccio un esempio stupido ma che mi ha salvato da una brutta figuraccia con un cliente.

C'era un tavolino, classico tre piedi e cristallo. Durante il trasporto cade dal primo piano e crack in frantumi. Come avremmo fatto senza il sistema di equazione della circonferenza ??

Abbiamo preso il pezzettino più grande e tracciato una curca su un foglio millimetrato. Presi tre punti x,y li abbiamo messi a sistema in tre equazioni per torvare il diametro del cerchio (per tre punti passa una sola circonferenza). 80 centimetri !!! Sono andato dal vetraio con il pezzo di vetro per lo spessore, per il colore ed il diametro ... frutto dei nostri calcoli. Il cliente non si è mai accorto di niente.



Un'altra applicazione pratica è nata per trovare il punto di fuoco di una vecchia parabola satellitare utilizzando appunto l'equazione della parabola.



;)
coffeetime
2009-10-12 15:08:52 UTC
A ragionare!
?
2009-10-12 14:56:52 UTC
essenzialmente il mondo reale si spiega con gli integrali e le equazioni differenziali (che permettono di descrivere simbolicamente la fisica elementare che definisce le cose più semplici, dal comportamento di una molla o di due palle da biliardo che si urtano, agli usi più banali dell'elettricità), equazioni che sono l'ultima cosa che si fa di matematica nel liceo (quando si fanno); un'altra cosa utile sono le serie che aprono la via alle matrici e alle basi di funzioni (cose che si studiano solo a livello universitario), basi di funzioni che in unione alla teoria della probabilità, alla teoria dell'informazione, alle teoria delle comunicazioni elettriche sono per dirne una la base del funzionamento delle modulazioni e delle tecniche di correzione dell'errore usate nell'ADSL che molti di noi stanno usando; e in unione alla teoria dei campi e alle equazioni di maxwell (che sono equazioni differenziali tanto per cambiare) sono la base del funzionamento dei telefoni cellulari che tutti noi usiamo. Telefoni, ipod, computers usano chip di silicio trattato con impurità che causano il cambiamento delle proprietà conduttive a livello microscopico, cambiamento che si modellizza tanto per cambiare con equazioni differenziali.

Lo studio del DNA, la biochimica, la biogenetica e la nanotecnologia richiedono allo stesso modo della modellizzazione teorica che si può fare con la matematica, anzi si deve fare per progettare con la ricerca teoriche cose che facendo solo esperimenti pratici avrebbero costi proibitivi. I soloni della borsa che parlano di "analisi tecnica" fanno studi di funzione, tra l'altro su grafici che ha poco senso studiare (e difatti non a caso capitano dei grandi crack ogni tanto, e non li hanno mai previsti). C'è chi lavora incessantemente ad applicare la matematica a situazioni ancora più imprevedibili. La teoria dei giochi, la teoria delle stringhe, e mille altre cose che si stanno ancora studiando danno alla matematica un certo fascino quando vedi come si incastrano bene tutti i pezzetti del puzzle.



Il solo problema è il lavoro continuativo da fare per padroneggiare tutti i pezzi del puzzle.

Non a tutti serve a questo livello. Per esempio a un idraulico ne serve molta meno e ci sono troppo pochi idraulici, e sono spaventosamente cari, e non capisco perché sia un lavoro così poco sponsorizzato all'orientamento alla fine delle medie.
ciccio91gow
2009-10-12 14:12:31 UTC
Ti servirà solo se andrai all'università o se farai un lavoro dove la matematica sarà essenziale come lo geometra, se non farai niente del genere ti servirà ben poco..
anonymous
2009-10-12 14:05:19 UTC
Ti servira' vedrai.

Te studiala :D
Debby
2009-10-12 13:55:19 UTC
a far di conto e a non lasciarti fregare in questo mondo di ladri!
Mamihlapinatapai, She Wrote
2009-10-12 13:48:29 UTC
Ad imparare a ragionare...E a dedicarti per necessità anche a cose che non ti piaccionoXD
DonnaFugata
2009-10-12 13:39:10 UTC
me lo kiedevo sempre ank'io ,infatti avevo sempre 4, poi un bel giorno espressi questo dubbio alla mia prof, e PER PURO CASO il 4 è diventato 3 .... ma una cosa è certa LA MATEMATICA NON SARà MAI IL MIO MESTIERE!!!
αяуα
2009-10-12 13:37:26 UTC
me lo chiedevo anche io, poi ho smesso di chiedermelo e ho smesso di farla e ho iniziato a copiare :)



https://answersrip.com/question/index?qid=20091012130641AAQcjUL


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...