Domanda:
Aiuto scienze!?
anonymous
2007-12-11 09:52:58 UTC
NN ho capito bene il vulcanismo secondario!
K mi fa il piacere di spiegarmelo??
Quattro risposte:
?
2007-12-11 09:58:53 UTC
l vulcanismo secondario rappresenta una serie di fenomeni che sono la manifestazione conclusiva dell’attività di un vulcano. Questi fenomeni si originano a causa della presenza di magma in prossimità del suolo che, raffreddandosi, determina la liberazione di gas o il riscaldamento delle acque del sottosuolo, con conseguente emissione di gas e vapor d’acqua. Esempi sono le fumarole, i geyser, le sorgenti termali, ecc. Un altro fenomeno di vulcanesimo secondario è il bradisismo, che consiste nel lentissimo movimento verticale del terreno.

Gli aspetti più comuni del vulcanesimo secondario sono :



*

la solfatara

*

il soffione

*

la fumarola

*

Attività termali

*

I Geyser























SOLFATARA O ZOLFATARA



Esalazione vulcanica che consiste in emissione di vapore acqueo, biossido di carbonio, idrogeno solforato, dalla cui ossidazione si forma zolfo che si deposita, spesso in cristalli. Sono manifestazioni legate a vulcani in stato di quiescenza o prossimi all'estinzione. Alcune possono dare origine a depositi di zolfo, sfruttabili. Le solfatare sono diffuse in tutte le aree vulcaniche della Terra, soprattutto in Islanda, in California, in Messico, nelle Antille, in Cile, in Giappone, nell'isola di Milo. Numerose sono anche in Italia: nei Campi Flegrei (con la famosa solfatara di Pozzuoli), e inoltre sull'Etna e nell'isola di Vulcano.



















SOFFIONE (GETTO DI GAS):



Geol. Getto naturale di gas, soprattutto di vapor d'acqua accompagnato da anidride carbonica, ammoniaca, acido solfidrico, acido borico, gas nobili, che escono da fessure del suolo a una temperatura di 120-210 °C e a una pressione di 1-6 atmosfere. I soffioni sono manifestazioni legate a masse magmatiche profonde in via di consolidamento e si trovano in Islanda, Alaska, California, Cile, Nuova Zelanda, Giappone e anche in Toscana.

















Spero di esserti stato utile
www.pulci.org
2007-12-11 10:02:08 UTC
E se-con-Dario non va, prova con Mario...

Daniele Silvestri: GRANDE!!!
Carax
2007-12-11 10:00:24 UTC
si allora il vulcanismo secondario avviene quando un vulcano non erutta x molto tempo e , nella'attesa del nuovo riempimento della camera magmatika, da segni di vita emanando geyser e spruzzi altissimi di acqua kalda !!

avviene soprattutto quando il vulkano è quiscente ( in stato di quiete ) in attesa di una prossima eruzione !!! ciaoooo

spero di esserti stato utile !! ciao 1 bacio



https://answersrip.com/question/index?qid=20071209100152AA0gNC4
Lucia
2007-12-11 09:58:10 UTC
Il vulcanismo secondario si spiega quando il fenomeno eruttivo cessa e il vulcano si estingue permane comunque in profondità la camera magmatica che raffredda e solidifica nel corso di milioni di anni, nel corso dei quali continua ad interagire con il terreno, con l’acqua delle falde, con i gas in risalita. Tale massa in raffreddamento è detta plutone e dà origine a popolari fenomeni detti manifestazioni tardive, come i geyser, le terme, le fumarole, le mofete, i soffioni boraciferi, le solfatare, le salse, il bradisismo, ecc.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...