l vulcanismo secondario rappresenta una serie di fenomeni che sono la manifestazione conclusiva dell’attività di un vulcano. Questi fenomeni si originano a causa della presenza di magma in prossimità del suolo che, raffreddandosi, determina la liberazione di gas o il riscaldamento delle acque del sottosuolo, con conseguente emissione di gas e vapor d’acqua. Esempi sono le fumarole, i geyser, le sorgenti termali, ecc. Un altro fenomeno di vulcanesimo secondario è il bradisismo, che consiste nel lentissimo movimento verticale del terreno.
Gli aspetti più comuni del vulcanesimo secondario sono :
*
la solfatara
*
il soffione
*
la fumarola
*
Attività termali
*
I Geyser
SOLFATARA O ZOLFATARA
Esalazione vulcanica che consiste in emissione di vapore acqueo, biossido di carbonio, idrogeno solforato, dalla cui ossidazione si forma zolfo che si deposita, spesso in cristalli. Sono manifestazioni legate a vulcani in stato di quiescenza o prossimi all'estinzione. Alcune possono dare origine a depositi di zolfo, sfruttabili. Le solfatare sono diffuse in tutte le aree vulcaniche della Terra, soprattutto in Islanda, in California, in Messico, nelle Antille, in Cile, in Giappone, nell'isola di Milo. Numerose sono anche in Italia: nei Campi Flegrei (con la famosa solfatara di Pozzuoli), e inoltre sull'Etna e nell'isola di Vulcano.
SOFFIONE (GETTO DI GAS):
Geol. Getto naturale di gas, soprattutto di vapor d'acqua accompagnato da anidride carbonica, ammoniaca, acido solfidrico, acido borico, gas nobili, che escono da fessure del suolo a una temperatura di 120-210 °C e a una pressione di 1-6 atmosfere. I soffioni sono manifestazioni legate a masse magmatiche profonde in via di consolidamento e si trovano in Islanda, Alaska, California, Cile, Nuova Zelanda, Giappone e anche in Toscana.
Spero di esserti stato utile