Domanda:
quanti di voi pensano che la matematica sia una materia davvero inutile?
voxina
2008-07-12 07:35:07 UTC
senza offese per nessuno, mi spiego meglio... ho frequentato il liceo classico e mi sono diplomata quest'anno, ovviamente non amo la matematica. sono uscita con 87 nonostante la mia media molto alta, sto ancora rosicando, ed è tutta colpa della matematica. il prossimo anno frequenterò probabilmente filosofia...dunque mi chiedo, i differenziali, i limiti, i vari teoremi di rolle e lagrange... ma a che cavolo mi serviranno nella vita???
Diciassette risposte:
anonymous
2008-07-15 13:39:57 UTC
Beh, al giorno d'oggi serve a fare tutto!

Non si potrebbe vivere senza!!! Come del resto non si potrebbe vivere senza le altre materie scientifiche

L'unica materia di cui puoi dire che non serva a nulla è la ginnastica... le altre servono, chi di più, chi di meno



La matematica fa largo uso degli strumenti della logica e sviluppa le proprie conoscenze nel quadro di sistemi ipotetico-deduttivi che, a partire da definizioni rigorose e da assiomi riguardanti proprietà degli oggetti definiti (risultati da un procedimento di astrazione, come triangoli, funzioni, vettori ecc.), raggiunge nuove certezze, per mezzo delle dimostrazioni, attorno a proprietà meno intuitive degli oggetti stessi (espresse dai teoremi).



La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di regina delle scienze: ogni disciplina scientifica o tecnica, dalla fisica all'ingegneria, dall'economia all'informatica, fa largo uso degli strumenti di analisi, di calcolo e di modellizzazione offerti dalla matematica.

La matematica ha una lunga tradizione presso tutti i popoli; è stata la prima disciplina a dotarsi di metodi di elevato rigore e portata, e quindi a raggiungere lo status di scienza; ha progressivamente ampliato gli argomenti della sua indagine e progressivamente ha esteso i settori ai quali può fornire aiuti computazionali e di modellizzazione.



Tutto ciò che ci circonda è legato alla matematica...





Scusa se te lo dico ma penso che chi dica che la matematica non serva a nulla lo dica solo perchè non sia portato... anche se non sei adatta a questa materia non te la devi prendere! Ci sono un sacco di altre materie!



Ciao^^
anonymous
2008-07-12 07:39:08 UTC
servono a farti lievitare lo stipendio.... quanto pensi ke guadagnerai facendo filosofia ???
anonymous
2008-07-13 08:50:13 UTC
Ma come si fa a dire che la matematica non serve a niente!

La matematica è il linguaggio con cui descriviamo i fenomeni naturali!!!!!!!!!!



Sai come hai fatto a comunicare la tua domanda a noi altri? Con la matematica che sta dietro all'elettronica...



Sai come fa a stare in piedi la casa da cui scrivi?

Con una modellazione matematica del comportamento meccanico della struttura...



Sai perchè l'impennata della tecnologia moderna ha seguito l'impennata delle conoscenze matematiche?

Perchè la matematica sta alla base di tutte scienze e della tecnica.



E ricoda che la filosofia e la matematica non sono poi così lontane tra di loro.



...uno studente di ingegneria...
anonymous
2008-07-12 08:21:57 UTC
io in matematica sono sempre stata un cane........ ma non è che solo perchè io non sono capace dico che è inutile!!!!!!!!!!!!
ShadOw
2008-07-12 07:54:06 UTC
nOn è impOrtante...

nO...mica...

è essensialmente fOndamentale...

CiaO =°)
tyco
2008-07-12 07:44:57 UTC
Si hai ragione, dopotutto è grazie alla filosofia che siamo andati sullo spazio, usiamo un computer, vediamo una televisione a colori, ci muoviamo con mezzi di trasporto...ma come si fa a dire che la matematica è inutile?

lo sai quale è il linguaggio più usato?

quello dei numero

sai cosa è un byte?

una sequenza di 8 bit

che sono valori 0 o 1 che rappresentano l' elementare di calcoli complessi che fanno funzionare le nostre tecnologie..

Anche word che apparentemente non ha numeri funziona grazie ai numeri..quindi la matematica non è impostrante, è fondamentale, da sempre..
anonymous
2008-07-12 08:31:27 UTC
servono a non lasciare disoccupati i prof di matematica..a che cazz0 servono se no?
scafuri89
2008-07-12 07:46:37 UTC
Forse ce l'hai con matematica perchè ha pregiudicato il tuo voto.Ma comunque credo che sia importantissima,anche se non sembrerebbe.Ci aiuta a capire tanti aspetti della realtà,ed è ben altro di numeri o formule.La parola matematica derivadal greco e vuol dire"pensiero,ragionamento".Quindi credo che sia molto utile.
tommaso
2008-07-12 07:43:09 UTC
poco niente stessa cosa è successa a me questanno ho rischiato(ma alla fine nn lo ho preso) il debito di mate.......LA MATEMATICA FA SCHIFO la penso come te
Silvia B
2008-07-12 07:42:50 UTC
la matematica sembra una cosa inutile ma è molto più importante di tutte le altre materie.

serve tantissimo.
anonymous
2008-07-12 07:42:43 UTC
"La matematica è l'alfabeto col quale Dio ha scritto l'universo." (Galileo Galilei)

---

Questa citazione calza proprio per il tuo caso, che farai probabilmente filosofia:

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi [l'Universo], ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente in un oscuro labirinto.»

(Galileo Galilei-Il Saggiatore)
giorgiac
2008-07-12 08:17:55 UTC
matematica serve a molto nella vita, te lo posso assicurare..

poi non vorrei offenderti ma pensi sia più utile nella vita filosofia.. con questo intendo dire: ma cosa pensi di fare nella tua vita con la tua bellissima laurea in filosofia??

secondo me ognuno nella propria vita deve fare ciò che gli pare, ma sicuramente non è perché alcune persone non capiscono una materia che automaticamente quella materia diventa inutile...

scusami, ma almeno sono schietta
anonymous
2008-07-12 08:23:00 UTC
La matematica è la vita! Non sono daccordo assolutamente

ke la matematica serva a poco nella vita. Sicuramente ti posso dire : A COSA SERVE LA MATEMATICA?



Per rispondere a questa domanda pensa che senza la matematica molto probabilmente ancora vivremmo nelle caverne e ci scalderemmo ad un fuoco di legna; senza la matematica non si sarebbe potuta evolvere la fisica ne' nessuna delle scienze che si basano sulla logica . Sicuramente bisogna vincere la paura della matematica.

Dimmi se esiste qualche settore in cui nn serve la matematica.

Io desidero affermare ke la matematica serve da sempre per la sopravvivenza e quindi serve a tutto. Serve a tutti, uomini e animali.



Da sempre vi é un rapporto indisgiungibile tra la matematica e la filosofia:già nell' antichità vi erano stati notevoli tentativi di avvalersi della matematica in ambito filosofico e non : anzi , é bene dire che spesso la matematica finiva lei stessa per essere una forma di filosofia : prendiamo il caso di Eratostene , vissuto tra il 280 e il 200 a.C. , che arrivò , anche se in modo piuttosto rudimentale , a calcolare il valore della circonferenza della Terra in modo molto preciso ( addirittura più preciso di Cristoforo Colombo ) . Interessanti sono anche le vicende del filosofo Talete , che oltre a calcolare l' altezza delle piramidi sfruttando l' ombra da esse proiettata , diede vita al famoso teorema che porta il suo nome e che dice che un fascio di rette parallele determina su due trasversali insiemi di segmenti proporzionali . Ad avvalersi della matematica furono anche i pitagorici e Platone stesso , il quale diceva che se é vero che le sensazioni possono ingannarci é altrettanto vero che la matematica ci dà certezze inconfutabili : che 2 + 2 = 4 é vero sempre , sempre lo é stato e sempre lo sarà . C' era la convinzione che la realtà fosse interpretabile in termini matematici : i pitagorici dicevano : " il numero é il principio " ; in altre parole essi si erano accorti che tutti gli enti come caratteristica hanno la misurabilità ; non a caso il pitagorico per eccellenza , Pitagora , elaborò il teorema che porta il suo nome che dice che in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui cateti é equivalente al quadrato costruito sull' ipotenusa . Ci si era già spesso serviti della matematica per interpretare il mondo fisico : pensiamo al cosmo platonico , formato dai 5 solidi regolari o agli atomi democritei dotati di caratteristiche esclusivamente quantitative .

E poi ancora,



I NUMERI IDEALI DI PLATONE

LA MATEMATICA DI CARTESIO

IL CALCOLO INFINITESIMALE DI LEIBNIZ

FILOSOFIA E MATEMATICA IN KANT

LA MATEMATICA IN HEGEL

LA MATEMATICA SECONDO NIETZSCHE

ARITMETICA E LOGICA PER HUSSERL

MATEMATICA E LOGICA PER RUSSELL ecc etc.....



nn voglio più annoiarti, ma credimi i differenziali, i limiti, i vari teoremi di rolle e lagrange servono anke nella vita di tutti i giorni , sempre perkè ti aiutano a ragionare.Ciao:)
anonymous
2008-07-12 08:20:32 UTC
a te che hai intenzione di frequentare filosofia sicuramente non servirà, ma ci sono persone che lavorano grazie alla matematica chiedi a loro se è utile o meno!!!
antonella
2008-07-12 07:44:31 UTC
a NIENTEEEEEE

io pure frequento il classico e la matematica non serve a un fico secco!!!!!!!!!!!
Barite
2008-07-12 07:43:09 UTC
Assolutamente a niente!Mi spiego:tu,che hai scelto di fare tt altro,nn li userai mai e nn ti serviranno mai...A parte cio' la matematica e' molto affascinante e utile..pero' se giustamente uno nn vuole farla nn e' obbligato!Ora pensa solo a iniziare l'universita' serena e fregatene del passato!Inutile rosicare...al liceo poi danno i voti alla c.a.z.z.o...nn sei la prima nn sarai l'ultima!=)Ciao!
Carlo B
2008-07-12 07:41:45 UTC
Siamo in molti a pensare ke nn serve ad un bel niente la matematica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...