La matematica è la vita! Non sono daccordo assolutamente
ke la matematica serva a poco nella vita. Sicuramente ti posso dire : A COSA SERVE LA MATEMATICA?
Per rispondere a questa domanda pensa che senza la matematica molto probabilmente ancora vivremmo nelle caverne e ci scalderemmo ad un fuoco di legna; senza la matematica non si sarebbe potuta evolvere la fisica ne' nessuna delle scienze che si basano sulla logica . Sicuramente bisogna vincere la paura della matematica.
Dimmi se esiste qualche settore in cui nn serve la matematica.
Io desidero affermare ke la matematica serve da sempre per la sopravvivenza e quindi serve a tutto. Serve a tutti, uomini e animali.
Da sempre vi é un rapporto indisgiungibile tra la matematica e la filosofia:già nell' antichità vi erano stati notevoli tentativi di avvalersi della matematica in ambito filosofico e non : anzi , é bene dire che spesso la matematica finiva lei stessa per essere una forma di filosofia : prendiamo il caso di Eratostene , vissuto tra il 280 e il 200 a.C. , che arrivò , anche se in modo piuttosto rudimentale , a calcolare il valore della circonferenza della Terra in modo molto preciso ( addirittura più preciso di Cristoforo Colombo ) . Interessanti sono anche le vicende del filosofo Talete , che oltre a calcolare l' altezza delle piramidi sfruttando l' ombra da esse proiettata , diede vita al famoso teorema che porta il suo nome e che dice che un fascio di rette parallele determina su due trasversali insiemi di segmenti proporzionali . Ad avvalersi della matematica furono anche i pitagorici e Platone stesso , il quale diceva che se é vero che le sensazioni possono ingannarci é altrettanto vero che la matematica ci dà certezze inconfutabili : che 2 + 2 = 4 é vero sempre , sempre lo é stato e sempre lo sarà . C' era la convinzione che la realtà fosse interpretabile in termini matematici : i pitagorici dicevano : " il numero é il principio " ; in altre parole essi si erano accorti che tutti gli enti come caratteristica hanno la misurabilità ; non a caso il pitagorico per eccellenza , Pitagora , elaborò il teorema che porta il suo nome che dice che in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui cateti é equivalente al quadrato costruito sull' ipotenusa . Ci si era già spesso serviti della matematica per interpretare il mondo fisico : pensiamo al cosmo platonico , formato dai 5 solidi regolari o agli atomi democritei dotati di caratteristiche esclusivamente quantitative .
E poi ancora,
I NUMERI IDEALI DI PLATONE
LA MATEMATICA DI CARTESIO
IL CALCOLO INFINITESIMALE DI LEIBNIZ
FILOSOFIA E MATEMATICA IN KANT
LA MATEMATICA IN HEGEL
LA MATEMATICA SECONDO NIETZSCHE
ARITMETICA E LOGICA PER HUSSERL
MATEMATICA E LOGICA PER RUSSELL ecc etc.....
nn voglio più annoiarti, ma credimi i differenziali, i limiti, i vari teoremi di rolle e lagrange servono anke nella vita di tutti i giorni , sempre perkè ti aiutano a ragionare.Ciao:)