Luca salta nel giardino: Luca=soggetto salta=pred. verb. nel giardino: compl. stato in luogo (risponde alla domanda "dove?") <--- quindi intransitivo
Tutti i verbi di movimento sono intransitivi: andare, correre, saltare, cadere....etc.
---------------- correggo ciò che ho detto prima ----
Ho controllato sul dizionario Zingarelli, ecco cosa dice:
A v. intr. (aus. avere se si indica l'azione in sé come esercizio fisico; essere, se si indica l'azione con riferimento a un punto di partenza o di arrivo, e negli usi figurati)
B v. tr.
1 Oltrepassare, attraversare con un salto: saltare una siepe, un ostacolo | Saltare il fosso, (fig.) passare risolutamente sopra a una difficoltà, risolverla con decisione.
2 (fig.) Omettere, tralasciare, spec. nel parlare, nello scrivere, nel leggere e sim.: ho saltato due parole; nella traduzione saltò mezza pagina; saltate il primo capitolo; salta una riga del dettato; nell'elenco degli invitati abbiamo saltato i Rossi | Saltare il pasto, il pranzo, la cena e sim., non consumarli, digiunare | Saltare una classe, guadagnare un anno del regolare corso di studi superando privatamente gli esami prescritti per la classe seguente a quella attualmente frequentata.
3 (cucina) Rosolare a fiamma viva, con olio o burro: saltare la carne.